Ieri al Villaggio Maratona abbiamo parlato di TRAIL con intenditori come Fulvio Massa, Mario Poletti, Stefano Marta di Mandala Trailgrazie a e orchestrati da Soul Running con Davide Orlandi ed è circolato un altissimo tasso di parole apparentemente estranee alla corsa come “mente”(Fulvio Massa la indica come una delle 5 dita della mano trail) “emozioni” (Stefano si dichiara emozionato per aver scoperto lo yoga; Davide mi confido’ di essere commosso per aver praticato dopo anni)”anima” (Mario Poletti ricorda l importanza per il suo benessere interiore il fatto di tornare alle montagne dela sua infanzia x correre).
Segno che la corsa in natura come lo yoga toccano anzi sviluppano una trasformazione o evoluzione che non si ferma alle gambe, al corpo, ma nemmeno alla mente: attraverso il corpo e la mente si alimenta quella terza dimensione che in Oriente è il terzo polo dell equilibrio yogico: lo SPIRITO. Per noi occidentali suona strano ma potremmo tradurlo in passione, benessere interiore. E dove sta localizzato? Gli amercani lo visualizzano nel “core“, uno spazio ampio e complesso che ruota intorno all’organo a cui rimanda , il cuore. Nello yoga si colloca ancor piu profondamente e dinamicamente nella COLONNA VERTEBRALE, come un’ energia (Prana) che si sprigiona dal basso e attraversa la colonna vertebrale. (La mitica Kundalini). Per lo yoga è proprio la colonna vertebrale la parte più sacra del corpo a cui dedicare le nostre cure, proprio come si custodisce un tempio (“il corpo è il tempio dello spirito” BKS Iyengar).
A suggello di queste considerazioni, sempre ieri una scheda-protocollo di pratica per il mal di schiena ha creato un enorme cascata di LIKE.
Quindi la ripropongo qui, completa, affinché tutti gli YOGARUNNERS possano custodire il proprio “tempio” nel prossimo mese di mia assenza e possano cosi sviluppare una pratica personale che è altrettanto importante di quella con la guida di un insegnante.
Per correre in salute e in energia, in TADASANA.
POSIZIONI PREVENTIVE
POSIZIONI CURATIVE
NB. Al mio maestro, BKS Iyengar la pratica ha “salvato la vita e ha dato un bonus di 80 anni” (a 17 era moribondo, oggi a 94 è in piena salute), a noi può salvare la “corsa” proprio perché “salva la schiena” , come sostiene un maratoneta d’eccezione come Tito Tiberti:http://www.titotiberti.it/#/training/yoga-bodysoul
PS: “Lo yoga aumenta la CONSAPEVOLEZZA e quindi la capacità di AUTOCURARSI ” SAT CIT ANANDA: “truth, conscoiusness, bliss” “verità, consapevolezza, beatitudine” http://www.huffingtonpost.com/eva-norlyk-smith-phd/yoga-back-pain_b_2985805.html
Qui un video sul successo terapeutico (ed economico) sull’applicaione dell’Iyengar Yoga come terapia per il mal di schiena presso l’ospedale della North Eastern University. http://youtu.be/6Y2eo3pOqcw
il Dottor Loren Fishman è insegnante Iyengar yoga e medico alla Columbia University ha una pagina su Facebook e ha scritto numerosi libri tra cui http://www.amazon.com/Yoga-Back-Pain-Loren-Fishman/dp/039334312X